Senza firma digitale nulla LA cartella notificata con PEC.
Arriva un'altra sentenza che dichiara la nullità della cartella notificata a mezzo PEC i cui files ALLEGATI non sono stati firmati digitalmente.
La CTP DI Roma HA DICHIARATO nulla la cartella di...
Appello incidendale tardivo inutile se appello principale inammissibile.
Se la parte non esercita il diritto entro i tempi consentiti, manifesta, seppure implicitamente, la volontà di accettare il rischio del passaggio in giudicato della sentenza già emessa L’efficacia dell’impugnazione incidentale presentata dopo la scadenza dei termini “dipende” dal destino dell’appello principale. Se quest’ultimo è dichiarato dal giudice inammissibile, il ricorso incidentale “tardivo” decade automaticamente.…
Dossier: Il fallimento nelle società di persone 2018
Quali conseguenze derivano dal fallimento per i soci delle società di persone? La disciplina di riferimento è contenuta negli articoli 146-154 della Legge fallimentare. Vediamo i punti essenziali della normativa fallimentare...
Garante Privacy 2018: come tutelare i dati giudiziari dei lavoratori dipendenti
Ogni impresa può trattare i dati giudiziari dei propri lavoratori dipendenti solo se autorizzata dalla legge o dal Garante per la privacy.
Le imprese italiane sono tenute a tutelare con cura i...
Responsabilità precontrattuale 2018: chiarimenti articolo 1337 Codice civile
Nella società moderna ed evoluta, come quella attuale, una grande massa di contratti si conclude in modo assai rapido e senza negoziazioni: sempre più contratti importanti o delicati sottoscritti tra le...
Il contratto per adesione 2018: quale disciplina codicistica applicare?
Come funzionano i contratti per adesione 2018? Cosa sono? I contratti per adesione sono quei contratti in cui le condizioni generali sono predisposte da uno dei contraenti, generalmente quello economicamente più forte,...
Usufrutto dell’azienda 2018: chiarimenti giurisprudenziali
Per il corrente anno 2018 la costituzione in usufrutto di un'attività d'impresa, ovvero di un'azienda ai sensi dell'articolo 2555 del Codice civile comporta il riconoscimento in testa all'usufruttario di particolari poteri-doveri....
Valida la notifica della cartella tramite poste private.
E' sanabile e quindi valida la cartella di pagamento notificata tramite poste private.
La liberalizzazione del servizio postale tramite poste private è in costante ascesa e come disposto dalla legge di bilancio...
Compensazione non possibile per accollo di debiti tributari
L'Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 140 di ieri 15 nov 2017 ha chiarito che l'accollo da parte di un terzo di un debito tributario dal primo debitore che ha...
Pignoramenti Equitalia illegittimi senza dettaglio debito: “Lo ha stabilito la Corte di Cassazione” via...
Euforia giusta per la sentenza che ha emesso la Corte di Cassazione a favore dei contribuenti che hanno subito un pignoramento illegittimo dalla ex Equitalia se non viene indicato il dettaglio...
Pignoramenti Equitalia illegittimi senza dettaglio debito: "Lo ha stabilito la Corte di Cassazione" via...
Euforia giusta per la sentenza che ha emesso la Corte di Cassazione a favore dei contribuenti che hanno subito un pignoramento illegittimo dalla ex Equitalia se non viene indicato il dettaglio...
Pignoramenti Equitalia illegittimi senza dettaglio debito: "Lo ha stabilito la Corte di Cassazione" via...
Euforia giusta per la sentenza che ha emesso la Corte di Cassazione a favore dei contribuenti che hanno subito un pignoramento illegittimo dalla ex Equitalia se non viene indicato il dettaglio...
Cassazione: avvocato non versa IRAP se il sistema ha impedito invio. (Sentenza 16747 2017)
La Cassazione ha emesso una sentenza a favore di un avvocato che non dovrà versare l'IRAP e poi chiederne il rimborso se è stato obbligato a presentare il quadro IRAP allegato...
Rottamazione Liti Pendenti allargata ai ricorsi notificati fino al 24 aprile 2017
La rottamazione delle liti pendenti dl. 50/2017 è stata estesa ai ricorsi notificati sino al 24 aprile 2017 e non solo a quelli in essere al 31-12-2016.
Nel tentativo spasmodico di far...
Dossier Pubblica Amministrazione: Contratto di servizio pubblico (III Parte)
QUALE QUADRO NORMATIVO? Il rapporto tra l’ affidatario e l’ente locale è regolato da un negozio di servizio. Il Legislatore ha introdotto il concetto di contratto come “ regolazione dei rapporti...
Assicurazioni in Italia: pillole e normativa di riferimento
In Italia l’assicurazione può essere esercitata soltanto da società per azioni ovvero (ipotesi, oggi, rare) da cooperative o da mutue assicuratrici. L’esercizio dell’attività assicurativa deve essere autorizzato dall’Istituto di vigilanza sulle...